Seminario di Reiki Umanistico di secondo livello

seminario reiki secondo livello

Il Reiki è una tecnica che aiuta i naturali processi di guarigione presenti in ognuno di noi, armonizzando e riportando in equilibrio la propria energia “individuale” con quella “universale”, andando a lavorare su molteplici livelli di salute: fisica, psicoemotiva, relazionale e spirituale.

Considerando l’essere umano come una totalità di più aspetti collegati e indivisibili, nasce la concezione del Reiki come tecnica “olistica”, in quanto considera e si occupa della persona in tutta la sua interezza: corpo, mente e spirito.

Perché Umanistico? “Umano” presuppone ciò che è proprio dell’uomo. La peculiarità del Reiki Umanistico è una visione a 360° dell’essere umano, venuto al mondo per vivere con la consapevolezza di poter crescere e migliorare giorno dopo giorno. È un percorso impegnativo e non sempre facile, che mira a vivere nel mondo e con il mondo, sentendosi parte integrante di un Tutto che è sempre in crescita ed evoluzione.

Come apprendere il Reiki: il secondo livello

Per proseguire con l’approfondimento del Reiki Umanistico è necessario frequentare uno stage di secondo livello. Si riconoscono tradizionalmente diversi livelli di apprendimento successivi, corrispondenti all’abilità e alle conoscenze che possono essere ottenute nella tecnica.

In un seminario di secondo livello, normalmente svolto nell’arco di un weekend, previo colloquio con il Master che guiderà il seminario, si viene messi in grado di utilizzare questa tecnica in situazioni e con modalità più complesse. Dando per acquisite le tematiche afferenti al primo livello, si affronta di norma lo studio dei seguenti argomenti:

Autotrattamento
Trattamento mentalee trattamento a distanza
Approfondimento della struttura dei Chakra e del campo energetico
Chakra Balancing
Approfondimento dell’approccio olistico alla malattia
Etica e limiti
Possibili applicazioni delle tecniche apprese

e si sperimentano in pratica tutti gli elementi necessari per poter trattare se stessi e gli altri con le nuove tecniche apprese.

Per partecipare al seminario si consigliano abiti comodi, meglio se in tessuti naturali, a più strati in modo da potersi facilmente coprire e scoprire all’occorrenza; calzini caldi perché si lavorerà senza scarpe; un cuscino per potersi sedere più comodamente a terra e una copertina o uno stuoino da palestra per potersi sdraiare. Anche una panchetta da meditazione, per chi ne possiede una, potrebbe essere una buona soluzione.

 

Su questo argomento potrebbe interessarti anche

         Reiki Umanistico: una breve descrizione per saperene di più di questa splendida disciplina che va a stimolare i naturali meccanismi di auto-guarigione con un approccio olistico all’essere umano.

         Il mio percorso nel Reiki Umanistico: se vuoi sapere come sono approdata a questa fantastica disciplina e come si è svolto il mio percorso.

         Seminario di Reiki Umanistico di primo livello: una descrizione di cosa si apprende e di cosa aspettarsi in questo primo approccio al Reiki Umanistico.

 

Gli ultimi post in questa categoria:

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.