L’Ambra: proprietà e usi

Proprietà e usi dell'Ambra

[Una doverosa premessa per evitare fraintendimenti e delusioni:
NON sono una rivenditrice e NON mi occupo di commercio di pietre, ma solo della divulgazione delle loro proprietà e usi in base a quanto studiato negli anni e alla mia personale esperienza.
Senza alcun legame o interesse personale, posso darvi i nominativi dei venditori da cui mi servo, ma non sono in grado di vendervi alcunché].


Pur essendo annoverata tra le gemme usate per la loro energia e proprietà, è in realtà la resina solidificata del Pinus Succinifera, una conifera estintasi circa 40 milioni di anni fa. I pezzi di Ambra considerati più pregiati sono quelli che presentano all’interno inclusioni di vegetali, insetti o piccoli invertebrati, rimasti intrappolati quando la resina era ancora liquida e vischiosa.

Questa gemma è variamente imitata, con la plastica, il vetro e altre resine naturali o sintetiche, e non sempre è semplice stabilirne l’autenticità. Due delle sue caratteristiche, però, sono difficilmente contraffacibili: la prima è che se strofinata produce elettricità e attrae la polvere e la carta, mentre la seconda (la più difficile da riprodurre) è che posta sotto la luce dei neon viola, quelli generalmente utilizzati per controllare l’autenticità delle banconote, assume una colorazione che va dal verde quasi fosforescente al blu, al contrario delle imitazioni che non cambiano quasi colore. La prova che invece molti consigliano, ossia quella di esporre il pezzo da “testare” a contatto con la fiamma di un accendino, non è affidabile poiché l’Ambra è infiammabile tanto quanto la plastica.

Ambra con inclusioni

Caratteristiche:

La sua colorazione è gialla, ma può variare di intensità e tonalità, passando da un brillante giallo sole al marrone, assumendo anche tinte che virano più al verde. La varietà più apprezzata è semitrasparente e presenta all’interno delle caratteristiche bolle d’aria che la fanno sembrare sfaccettata e ne aumentano la rifrazione della luce. Tuttavia, questa resina può anche essere opaca, quasi lattiginosa, e la sua colorazione gialla può essere così stemperata da sembrare quasi bianca. Da un punto di vista gemmologico corrisponde ad una durezza di 2 – 2 e 1/2.

 
Corrispondenza con i Chakra:

Come la maggior parte delle pietre gialle, corrisponde al III Chakra, Manipura, o Plesso Solare.

 
Proprietà energetiche:

L’Ambra pulisce e purifica l’intero organismo ed ha in particolare un’influenza positiva sul sistema endocrino, sulla milza e sul cuore. Agisce inoltre in caso di asma e di malattie infettive. Ha la proprietà di assorbire il male ed il dolore, dispensa calore e dona forza, saggezza e pace.

Da un punto di vista prettamente fisico, l’Ambra è innanzitutto un disintossicante naturale.
Per quanto riguarda l’asma, questa gemma agisce positivamente sia combattendo le reazioni allergiche, sia rafforzando l’intero apparato respiratorio. Come aiuto per le allergie, è indicata per allergie in genere, asma generica, asma bronchiale e cronica, oltre al cosiddetto raffreddore da fieno ed alle allergie della pelle, quindi anche eczemi, herpes, orticaria, eruzioni cutanee, prurito, finanche alla psoriasi. E’ importante ricordare che le allergie sono sempre malattie psicosomatiche e che l’Ambra, agendo positivamente sul Plesso solare, che è il Chakra che presiede all’autostima, non può che avere un benefico influsso nei confronti di questo genere di patologie.
Per quanto riguarda l’apparato respiratorio ed otorinolaringoiatrico, l’Ambra è indicata per i vari tipi di asma, per la bronchite cronica, per i dolori alle orecchie e malattie delle orecchie in generale, otite, disturbi o danni all’udito, infiammazioni dei polmoni, infiammazione alle tonsille, dolori alla gola, laringite, naso chiuso, sinusite e tosse. Inoltre ha un benefico effetto per i problemi a carico della bocca quali ascessi, vesciche in bocca ed infiammazioni alle gengive e dolori ai denti, è utile se aggiunta all’acqua per i risciacqui e nei bambini favorisce il ricambio dei denti da latte.
L’Ambra è poi indicata per le infiammazioni in generale ed in particolare al fegato, alla vescica della bile, alle ghiandole (specie quella mammaria), ed alle infiammazioni o reumatismi ai muscoli (oltre alle infiammazioni varie già specificamente citate).
Questa gemma è poi indicata per dolori e patologie a carico del sistema muscolo-scheletrico, nel senso di dolori di crescita (è anche utile ai bambini per incrementare la crescita), infiammazioni dell’anca, tendiniti, dolori alle articolazioni, artrosi e artrite, reumatismi, dolori alla schiena in genere, ernia del disco, lombaggine, sciatica, scoliosi, problemi di varia natura a carico della spina dorsale.
Aiuta infine in caso di dolori in generale ed in particolare al ventre ed alla nuca (oltre ai vari dolori già specificamente citati).
Per concludere, l’Ambra è anche utile per abbassare la febbre e per il cuore, in particolare in caso di pericarditi.

Da un punto di vista emotivo, invece, l’Ambra ha la capacità di assorbire la negatività e favorire il successo, è di grande aiuto per la mancanza di calma, aiuta a prendere decisioni ed è un valido supporto in caso di depressione, esaurimento in genere e per combattere pensieri di suicidio.

 
Protezione:

Indossata sotto forma di collane o ciondoli, è altamente protettiva, soprattutto contro ogni forma di magia negativa.
Salvaguarda inoltre la salute dei bambini ed a tale scopo è utile porne un pezzetto nella loro stanza da letto.
Un altro uso protettivo si ottiene accendendo una candela bianca e sedendosi con una manciata di grani d’Ambra in mano, all’interno di un cerchio, per reintegrare le proprie energie e creare uno scudo protettivo intorno a sé contro ogni genere di influenza esterna. Questo piccolo rito può essere ripetuto ogni volta che lo si ritenga necessario.
Altrimenti si possono mettere nove grani in una vasca da bagno con l’acqua molto calda e restare immersi finché l’acqua si raffredda, asciugare quindi l’Ambra e portarne con sé un pezzo fino al bagno successivo.

 
Caratteristiche Magiche:

L’energia dell’Ambra è considerata proiettiva; questa gemma è legata al Sole, ai segni di Fuoco, agli elementi Fuoco ed Akasha e, come Divinità, alla Grande Madre, Madre Terra, Gea. E’ utile in incanti e rituali per fortuna, salute, forza, protezione, bellezza e amore.

 
Usi in Magia:

Essendo l’Ambra, a differenza delle pietre, calda al tocco, per centinaia di anni si è creduto che avesse vita propria. Gli antichi Cinesi ritenevano che le anime delle tigri si trasferissero nell’Ambra dopo la morte del loro corpo fisico. In epoca classica, coloro che mantenevano in vita i culti della Dea Madre pensavano che questa gemma contenesse la vera essenza della vita.
Tutt’oggi, in molte congreghe, tutte le iniziate o le sole Grandi Sacerdotesse indossano come gioielli rituali collane di grani di Ambra e Giaietto (un tipo di legno fossile di colore nero molto usato in gioielleria soprattutto nell’Inghilterra ottocentesca) alternati, che rappresentano la Dea ed il Dio, il principio femminile e quello maschile.

L’Ambra è una delle poche gemme che in magia sia stata e sia tuttora usata quasi per qualsiasi scopo. Ovviamente, per usi magici si richiede che l’Ambra sia autentica e non riprodotta sinteticamente o “ricostruita”, ricreata cioè incollando tra loro piccoli frammenti ed è quindi necessario acquistarla da negozianti di fiducia. E’ cara, ma è sicuramente un buon investimento.
Sacerdotesse, maghi e veggenti indossano spesso collane o ciondoli d’Ambra per fortificare i loro incantesimi e rituali. Anche un grosso pezzo posto sull’altare ne aumenterà esponenzialmente l’energia e l’efficacia della magia che vi viene compiuta. Quelli che seguono sono solo gli usi principali che questa gemma può avere in magia ma, come già detto, può essere utile in qualsiasi attività magica.
Questa gemma è anche indossata o portata con sé per aumentare il proprio fascino e la propria bellezza. Oltre ad aumentare la bellezza, essa attira amicizia e compagnia e favorisce la felicità.
Considerata per lungo tempo sensuale e magnetica, l’Ambra si porta per attrarre l’amore e per aumentare il godimento delle attività piacevoli della vita, compreso il sesso. Indossata vicino al cuore, attrae l’arrivo di un compagno.
Per quanto riguarda la fertilità, questa gemma è un ottimo amuleto. Le donne, anticamente, la indossavano in ciondoli che rappresentavano pesci, rane o conigli per garantire il concepimento, così come gli uomini sceglievano forme di leoni, cani o draghi per combattere l’impotenza. Gemme intagliate in tali forme, opportunamente caricate o trattare durante un rituale apposito, possono essere di grande aiuto ancora oggi.
Per combattere le malattie l’Ambra ha una particolare utilità: indossata come collana, salvaguarda la salute in generale e cura e previene malattie specifiche come convulsioni, asma, sordità, malattie da raffreddamento, dolori, reumatismi e malattie interne in genere. Una pallina di Ambra tenuta in mano aiuta a far diminuire la febbre. Questa gemma, inoltre, si dice rafforzi gli occhi e la vista.
Durante il parto, anticamente, polvere d’Ambra veniva bruciata al posto dell’incenso per aiutare lo sforzo della partoriente.
L’Ambra viene inoltre usata in magia per accrescere il successo negli affari o per attrarre denaro, si indossa per aumentare la propria forza ed è utile in tutti gli incantesimi di attrazione, che siano verso il denaro, potere, successo o amore.
Infine, aggiungere un pizzico di polvere d’Ambra o di olio essenziale a qualsiasi incenso ne aumenta l’efficacia.

 

Su questo argomento potrebbero interessarti anche

         Lavorare con cristalli e pietre: un articolo riassuntivo su quella che è la mia esperienza con i cristalli e su come ne intendo l’utilizzo.

         Schede monografiche su pietre e cristalli: la raccolta delle schede monografiche dedicate alle singole pietre con cui mi sono trovata a lavorare, redatte negli anni e in cui ho unito sia informazioni reperite dai miei testi di riferimento (rigorosamente citati) sia le mie sperimentazioni dirette. Il post verrà man mano aggiornato a ogni aggiunta.

         Le forme più comuni dei cristalli: un articolo su come le forme dei cristalli li possano rendere adatti a uno scopo più che ad un altro.

         Cristalli e Chakra: un articolo che spiega quali siano i cristalli in maggiore sintonia con i vari Chakra.

 

La mia offerta relativa a cristalli e pietre

A Torino e dintorni tengo seminari sull’uso dei cristalli, sia per armonizzare gli spazi sia per un utilizzo a scopo di autoguarigione energetica. Inoltre offro consulenze individuali -di persona o on-line- per aiutarti a trovare le pietre più adatte per la tua casa o un ambiente in particolare, o per affrontare una situazione specifica.

Qui potrai trovare tutte le informazioni sul prossimo seminario che si terrà il 3 e 4 ottobre 2020… e che contiene un’opportunità davvero unica!!!

Per essere tempestivamente informata su date e dettagli dei prossimi seminari, ti invito a iscriverti alla mia newsletter e/o a seguirmi sulla mia pagina Facebook, mentre puoi contattarmi in ogni momento per collaborazioni, per organizzare seminari sui cristalli presso di te o per sapere se una consulenza o una sessione può fare al caso tuo!

 

Gli ultimi post in questa categoria:

2 comments / Add your comment below

    1. Grazie Joanna, sono felice che ti sia stato utile!!! Se ti può interessare, ne ho pubblicato da poco uno nuovo sulla Labradorite 🙂

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.