[Una doverosa premessa per evitare fraintendimenti e delusioni:
NON sono una rivenditrice e NON mi occupo di commercio di pietre, ma solo della divulgazione delle loro proprietà e usi in base a quanto studiato negli anni e alla mia personale esperienza.
Senza alcun legame o interesse personale, posso darvi i nominativi dei venditori da cui mi servo, ma non sono in grado di vendervi alcunché].
Pur essendo annoverata tra le gemme usate per la loro energia e proprietà, è in realtà la resina solidificata del Pinus Succinifera, una conifera estintasi circa 40 milioni di anni fa. I pezzi di Ambra considerati più pregiati sono quelli che presentano all’interno inclusioni di vegetali, insetti o piccoli invertebrati, rimasti intrappolati quando la resina era ancora liquida e vischiosa.
Questa gemma è variamente imitata, con la plastica, il vetro e altre resine naturali o sintetiche, e non sempre è semplice stabilirne l’autenticità. Due delle sue caratteristiche, però, sono difficilmente contraffacibili: la prima è che se strofinata produce elettricità e attrae la polvere e la carta, mentre la seconda (la più difficile da riprodurre) è che posta sotto la luce dei neon viola, quelli generalmente utilizzati per controllare l’autenticità delle banconote, assume una colorazione che va dal verde quasi fosforescente al blu, al contrario delle imitazioni che non cambiano quasi colore. La prova che invece molti consigliano, ossia quella di esporre il pezzo da “testare” a contatto con la fiamma di un accendino, non è affidabile poiché l’Ambra è infiammabile tanto quanto la plastica.
La sua colorazione è gialla, ma può variare di intensità e tonalità, passando da un brillante giallo sole al marrone, assumendo anche tinte che virano più al verde. La varietà più apprezzata è semitrasparente e presenta all’interno delle caratteristiche bolle d’aria che la fanno sembrare sfaccettata e ne aumentano la rifrazione della luce. Tuttavia, questa resina può anche essere opaca, quasi lattiginosa, e la sua colorazione gialla può essere così stemperata da sembrare quasi bianca. Da un punto di vista gemmologico corrisponde ad una durezza di 2 – 2 e 1/2. |
|
Come la maggior parte delle pietre gialle, corrisponde al III Chakra, Manipura, o Plesso Solare. |
|
L’Ambra pulisce e purifica l’intero organismo ed ha in particolare un’influenza positiva sul sistema endocrino, sulla milza e sul cuore. Agisce inoltre in caso di asma e di malattie infettive. Ha la proprietà di assorbire il male ed il dolore, dispensa calore e dona forza, saggezza e pace. Da un punto di vista prettamente fisico, l’Ambra è innanzitutto un disintossicante naturale. Da un punto di vista emotivo, invece, l’Ambra ha la capacità di assorbire la negatività e favorire il successo, è di grande aiuto per la mancanza di calma, aiuta a prendere decisioni ed è un valido supporto in caso di depressione, esaurimento in genere e per combattere pensieri di suicidio. |
|
Indossata sotto forma di collane o ciondoli, è altamente protettiva, soprattutto contro ogni forma di magia negativa. |
|
L’energia dell’Ambra è considerata proiettiva; questa gemma è legata al Sole, ai segni di Fuoco, agli elementi Fuoco ed Akasha e, come Divinità, alla Grande Madre, Madre Terra, Gea. E’ utile in incanti e rituali per fortuna, salute, forza, protezione, bellezza e amore. |
|
Essendo l’Ambra, a differenza delle pietre, calda al tocco, per centinaia di anni si è creduto che avesse vita propria. Gli antichi Cinesi ritenevano che le anime delle tigri si trasferissero nell’Ambra dopo la morte del loro corpo fisico. In epoca classica, coloro che mantenevano in vita i culti della Dea Madre pensavano che questa gemma contenesse la vera essenza della vita. L’Ambra è una delle poche gemme che in magia sia stata e sia tuttora usata quasi per qualsiasi scopo. Ovviamente, per usi magici si richiede che l’Ambra sia autentica e non riprodotta sinteticamente o “ricostruita”, ricreata cioè incollando tra loro piccoli frammenti ed è quindi necessario acquistarla da negozianti di fiducia. E’ cara, ma è sicuramente un buon investimento. |
Su questo argomento potrebbero interessarti anche
Lavorare con cristalli e pietre: un articolo riassuntivo su quella che è la mia esperienza con i cristalli e su come ne intendo l’utilizzo.
Schede monografiche su pietre e cristalli: la raccolta delle schede monografiche dedicate alle singole pietre con cui mi sono trovata a lavorare, redatte negli anni e in cui ho unito sia informazioni reperite dai miei testi di riferimento (rigorosamente citati) sia le mie sperimentazioni dirette. Il post verrà man mano aggiornato a ogni aggiunta.
Le forme più comuni dei cristalli: un articolo su come le forme dei cristalli li possano rendere adatti a uno scopo più che ad un altro.
Cristalli e Chakra: un articolo che spiega quali siano i cristalli in maggiore sintonia con i vari Chakra.
La mia offerta relativa a cristalli e pietre
A Torino e dintorni tengo seminari sull’uso dei cristalli, sia per armonizzare gli spazi sia per un utilizzo a scopo di autoguarigione energetica. Inoltre offro consulenze individuali -di persona o on-line- per aiutarti a trovare le pietre più adatte per la tua casa o un ambiente in particolare, o per affrontare una situazione specifica.
Qui potrai trovare tutte le informazioni sul prossimo seminario che si terrà il 3 e 4 ottobre 2020… e che contiene un’opportunità davvero unica!!!
Per essere tempestivamente informata su date e dettagli dei prossimi seminari, ti invito a iscriverti alla mia newsletter e/o a seguirmi sulla mia pagina Facebook, mentre puoi contattarmi in ogni momento per collaborazioni, per organizzare seminari sui cristalli presso di te o per sapere se una consulenza o una sessione può fare al caso tuo!
Adoro l’ambra ma non conoscevo così bene i suoi poteri magici. Bellissimo approfondimento!
Grazie Joanna, sono felice che ti sia stato utile!!! Se ti può interessare, ne ho pubblicato da poco uno nuovo sulla Labradorite 🙂