[Una doverosa premessa per evitare fraintendimenti e delusioni:
NON sono una rivenditrice e NON mi occupo di commercio di pietre, ma solo della divulgazione delle loro proprietà e usi in base a quanto studiato negli anni e alla mia personale esperienza.
Senza alcun legame o interesse personale, posso darvi i nominativi dei venditori da cui mi servo, ma non sono in grado di vendervi alcunché].
Per quanto riguarda questa meravigliosa pietra dalle grandi proprietà, bisogna innanzitutto fare chiarezza su quale sia la gemma a cui si fa riferimento. Esistono infatti due pietre diverse che vengono commercializzate con il nome di “Pietra di Luna”.
La prima è bianca -ma talvolta anche rosata o grigia- e lattiginosa, più propriamente nota con il nome di Adularia ed è la vera Pietra di Luna.
La seconda, invece, bianca con riflessi azzurri, verdi o gialli, nota nei paesi anglofoni come Rainbow Moonstone, in realtà è una varietà bianca della Labradorite.
Quanto troverete in questa pagina -salvo ove diversamente specificato- si riferisce alla Pietra di Luna intesa come Adularia, mentre per l’altra gemma vi rimando alla scheda inerente alla Labradorite.
Silicato di Potassio e Alluminio che cristallizza secondo il sistema monoclino, la Pietra di Luna appartiene alla famiglia degli ortoclasi ed è bianca lattiginosa, gialla, rosata o addirittura grigia (da molto chiara a scura). La colorazione deriva dalla sua composizione, data da un 33-35% di albite che, con un lento raffreddamento, si è mescolata al resto dei componenti chimici in sottili lamelle che, alla luce, danno bagliori leggermente azzurrati o bianchi, la cosiddetta “adularescenza” simile alla luminosità della Luna. Gemmologicamente corrisponde ad una durezza di 6 – 6 1/2. |
|
Indipendentemente dal colore prevalente nella singola gemma, l’Adularia è collegata al IV Chakra, Anahata, o Chakra del Cuore. |
|
La Pietra di Luna è una gemma disintossicante e riequilibrante, essenzialmente femminile e in sintonia con il fisico della donna, soprattutto per quanto riguarda il sistema riproduttivo e i suoi cicli, ed è anche altamente spirituale. Da un punto di vista specificamente fisico, come già accennato, questa è per eccellenza la pietra delle donne ed è particolarmente legata al sistema riproduttivo e all’intero ciclo riproduttivo femminile: aumenta la fertilità rimuovendo blocchi della sessualità, favorisce la disintossicazione durante la gravidanza, agevola l’allattamento aiutando la formazione del latte, allevia i disturbi delle mestruazioni e della menopausa. Da un punto di vista emotivo e comportamentale, invece, in generale infonde armonia ed equilibrio e in particolare riequilibra le emozioni. |
|
Per quanto riguarda gli usi magici della Pietra di Luna, Cunningham (che è uno dei miei testi di riferimento) la descrive come un “… feldspato opalescente di colore blu, bianco o rosa…”, ciò mi fa presumere che si riferisca alla Labradorite bianca, e non all’Adularia. Non avendo, invece, documentazioni specifiche legate a quest’ultima, vi fornisco esclusivamente le descrizioni che ho a disposizione senza ulteriori precisazioni. |
|
La connessione di questa gemma con la Luna è tale che molti la usano in base alle fasi lunari: si dice infatti che sia più efficace durante la fase crescente e meno in quella calante. Alcuni, però, utilizzano invece questa pietra proprio con la Luna calante, a scopo divinatorio. |
Su questo argomento potrebbero interessarti anche
Lavorare con cristalli e pietre: un articolo riassuntivo su quella che è la mia esperienza con i cristalli e su come ne intendo l’utilizzo.
Schede monografiche su pietre e cristalli: la raccolta delle schede monografiche dedicate alle singole pietre con cui mi sono trovata a lavorare, redatte negli anni e in cui ho unito sia informazioni reperite dai miei testi di riferimento (rigorosamente citati) sia le mie sperimentazioni dirette. Il post verrà man mano aggiornato a ogni aggiunta.
Le forme più comuni dei cristalli: un articolo su come le forme dei cristalli li possano rendere adatti a uno scopo più che ad un altro.
Cristalli e Chakra: un articolo che spiega quali siano i cristalli in maggiore sintonia con i vari Chakra.
La mia offerta relativa a cristalli e pietre
A Torino e dintorni tengo seminari sull’uso dei cristalli, sia per armonizzare gli spazi sia per un utilizzo a scopo di autoguarigione energetica. Inoltre offro consulenze individuali -di persona o on-line- per aiutarti a trovare le pietre più adatte per la tua casa o un ambiente in particolare, o per affrontare una situazione specifica.
Qui potrai trovare tutte le informazioni sul prossimo seminario che si terrà il 3 e 4 ottobre 2020… e che contiene un’opportunità davvero unica!!!
Per essere tempestivamente informata su date e dettagli dei prossimi seminari, ti invito a iscriverti alla mia newsletter e/o a seguirmi sulla mia pagina Facebook, mentre puoi contattarmi in ogni momento per collaborazioni, per organizzare seminari sui cristalli presso di te o per sapere se una consulenza o una sessione può fare al caso tuo!
Buonasera Federica, queste pietre che hai raffigurato in fotografia, incastonate nella pelle, sono stupende. Sai dove si possono acquistare? Grazie infinite
Buona sera Crys!
Immagino che tu ti riferisca alle pietre nella seconda immagine… sono tutte Adularie: quella forata l’avevo acquistata da Viridea nel reparto “olistico”, mentre le altre due le avevo prese sfuse a Euromineralexpo, la mostra mercato dei minerali che si tiene ogni anno a Torino tra fine settembre e i primi di ottobre (ma anche quelle le ho viste anche da Viridea). Quella forata ha un cordino cerato, ma l’altra non è montata in pelle, bensì in Cernit, una pasta sintetica che può essere usata anche per incastonare pietre (è molto semplice, quella che vedi è opera mia).
Ciao vorrei chiederti se la pietra di luna è quella che viene anche chiamata selenite, ne ho vista una su sorgentenatura che mi piace davvero tanto ma ho questo dubbio e dato che sono alla ricerca della pietra di luna non vorrei sbagliare. Grazie mille
Ciao Sonia!
No, la Selenite è ancora un’altra pietra (peraltro molto bella e con delle proprietà meravigliose) e capisco che il nome tragga in inganno!
Quella che viene comunemente chiamata “pietra di luna” in realtà è l’Adularia, anche se spesso con il nome di “pietra di luna” viene commercializzata anche una varietà di Labradorite bianca… prossimamente devo scrivere un approfondimento sul come distinguerle!!!