[Una doverosa premessa per evitare fraintendimenti e delusioni:
NON sono una rivenditrice e NON mi occupo di commercio di pietre, ma solo della divulgazione delle loro proprietà e usi in base a quanto studiato negli anni e alla mia personale esperienza.
Senza alcun legame o interesse personale, posso darvi i nominativi dei venditori da cui mi servo, ma non sono in grado di vendervi alcunché].
Vi ho già parlato della Pietra di Luna qualche tempo fa, per l’esattezza in questo post, ma avendo ricevuto molte domande in merito ho pensato di scrivere un secondo articolo per chiarire meglio come distinguere le diverse pietre che vengono commercializzate sotto questo nome, ossia Adularia e Labradorite bianca.
Non è possibile alcuna confusione se pensiamo all’Adularia (la cosiddetta “vera” Pietra di Luna) nella sua versione più “lattiginosa”, che la pietra sia bianca o abbia una colorazione più tendente al grigio o al rosato, ma di questa splendida pietra esiste anche una varietà meno comune con dei bellissimi riflessi blu/azzurri, ed è proprio questa che viene spesso mistificata, spacciando al suo posto la più comune Labradorite in questa varietà bianca (in genere al quel punto definita “Pietra di Luna del Madagascar”).
Come distinguere le due pietre, quindi, e non incorrere in fregature… una buona norma è quella di metterle sotto la luce per vedere come la riflettono: come potete vedere dalla fotografia, la Labradorite bianca presenta dei riflessi azzurri/blu molto marcati dall’aspetto quasi un po’ metallico (e spesso anche delle righe gialle) e mostrerà al suo interno delle fessure, delle striature marcate tipiche della sua cristallizzazione; al contrario, l’Adularia sarà molto più limpida, senza fessurazione interna (salvo che per i pezzi meno pregiati), e se la pietra non è eccessivamente spessa sarà addirittura quasi trasparente. In più avrà un bagliore alla luce piuttosto delicato e le sfumature blu su fondo biancastro saranno lievi ed eteree.
Non è poi da trascurare il fattore economico: l’Adularia con i riflessi blu non è una pietra molto comune e di conseguenza è considerata pregiata ed è piuttosto costosa, al contrario la Labradorite bianca che è piuttosto comune e di conseguenza economica.
Per chiarirne bene l’aspetto, ho anche trovato un filmato che mostra alla perfezione uno splendido esemplare di Adularia dai riflessi blu:
GURAVI2247BM Benefits of Blue Sheen moonstone from Gemstoneuniverse on Vimeo.
Vi è poi una terza pietra che talvolta viene confusa con la Pietra di Luna, ma più che altro a causa del suo nome, che è la Selenite.
La Selenite è una particolare varietà di gesso cristallino, solfato di calcio cristallizzato depositandosi in strati, da cui viene questo suo aspetto striato. In natura si trova sotto forma di scaglie, che quando sono sufficientemente sottili risultano trasparenti e traslucide.
Il nome ha avuto origine nell’antica Grecia. Essendo all’epoca ancora sconosciuto l’utilizzo del vetro per le finestre, veniva utilizzata per fabbricare delle lastre trasparenti allo stesso scopo, e queste lasciavano trasparire la luce dandole un bagliore simile a quello lunare.
Anche in questo caso, si tratta di un cristallo che oggi non viene considerato particolarmente pregiato, ma in genere non viene commercializzato come “Pietra di Luna”.
Spero di aver chiarito un pochino di più la confusione che regna sempre intorno a questa pietra!!!
Su questo argomento potrebbero interessarti anche
Lavorare con cristalli e pietre: un articolo riassuntivo su quella che è la mia esperienza con i cristalli e su come ne intendo l’utilizzo.
Schede monografiche su pietre e cristalli: la raccolta delle schede monografiche dedicate alle singole pietre con cui mi sono trovata a lavorare, redatte negli anni e in cui ho unito sia informazioni reperite dai miei testi di riferimento (rigorosamente citati) sia le mie sperimentazioni dirette. Il post verrà man mano aggiornato a ogni aggiunta.
Le forme più comuni dei cristalli: un articolo su come le forme dei cristalli li possano rendere adatti a uno scopo più che ad un altro.
Cristalli e Chakra: un articolo che spiega quali siano i cristalli in maggiore sintonia con i vari Chakra.
La mia offerta relativa a cristalli e pietre
A Torino e dintorni tengo seminari sull’uso dei cristalli, sia per armonizzare gli spazi sia per un utilizzo a scopo di autoguarigione energetica. Inoltre offro consulenze individuali -di persona o on-line- per aiutarti a trovare le pietre più adatte per la tua casa o un ambiente in particolare, o per affrontare una situazione specifica.
Qui potrai trovare tutte le informazioni sul prossimo seminario che si terrà il 3 e 4 ottobre 2020… e che contiene un’opportunità davvero unica!!!
Per essere tempestivamente informata su date e dettagli dei prossimi seminari, ti invito a iscriverti alla mia newsletter e/o a seguirmi sulla mia pagina Facebook, mentre puoi contattarmi in ogni momento per collaborazioni, per organizzare seminari sui cristalli presso di te o per sapere se una consulenza o una sessione può fare al caso tuo!
Buongiorno Federica, anch’io ho un dubbio su alcune pietre che ho ritrovato in casa. Le ho comprate io ma purtroppo non riesco proprio a ricordare cosa sono. Ho cercato di identificarle, ma è tanto difficile e siccome intendo utilizzarle, non vorrei proprio sbagliare: posso chiedere il tuo aiuto e mandare una foto per email? Grazie infinite. Ivana Damiano
Ma certo Ivana, scrivimi pure!!!
Ciao ho due pietre che mi hanno venduto come pietra di luna, ma non so se lo sono realmente, ti posso mandare tramite email la foto?
Ciao! Ma certamente!!!
Ciao ….ho acquistato delle pietre …mi hanno garantito essere pietra di luna…potete aiutarmi ?! Grazie 💖
Volentieri, in che modo ti posso aiutare? Cosa non ti convince?
Certo Angela, mandami pure l’immagine via mail e saprò dirti qualcosa di più!
Utilizza l’indirizzo olisticamente@federica-thora-carmana.com
Ciao ho una pietra di luna ma non capisco se è originale o meno. Posso mandare una foto da qualche parte?