Il Feng Shui è una millenaria disciplina cinese di origine taoista, che si potrebbe spiegare molto brevemente come l’arte di armonizzare l’ambiente che ci circonda con il nostro campo vitale. Questa armonizzazione, necessaria principalmente nella nostra abitazione o in qualunque posto in cui passiamo molto del nostro tempo come l’ufficio, avviene studiando i campi energetici del luogo e modificandoli con eventuali accorgimenti in base alle nostre personali caratteristiche, per trarne il maggior giovamento possibile per la nostra serenità, felicità, prosperità e salute.
Il nome di questa disciplina letteralmente significa “vento e acqua”, che sono i due elementi naturali che più di tutti plasmano la terra e determinano le caratteristiche morfologiche di un luogo, rendendolo più o meno adatto all’insediamento umano. Infatti in Cina e in altri paesi orientali, dove quest’arte è ancora comunemente praticata, un esperto di Feng Shui si occupa innanzitutto di studiare le correnti energetiche di un sito prima ancora che avvenga qualsiasi operazione di edificazione, consigliando ad architetto e costruttore la posizione e l’orientamento migliore rispetto alle linee geomantiche, e poi solo successivamente analizza le medesime correnti per la disposizione degli appartamenti, delle stanze al loro interno e per finire per la scelta e la posizione del mobilio, dei colori e dei materiali più adatti agli inquilini.
Nel nostro mondo occidentale, dove l’edificazione tiene conto dell’urbanistica anziché delle correnti naturali del territorio, il Feng Shui si occupa invece quasi esclusivamente di riarmonizzare al meglio l’energia di un’abitazione con quella delle persone che ci vivono, con accorgimenti a volte anche apparentemente piccoli e banali ma che possono mutarne completamente il fluire delle energie.
I principi di base
Il Feng Shui, come accennavo, affonda le sue radici nella cultura taoista e si basa sul concetto di Chi, o energia vitale, che permea ogni cosa -quindi anche i luoghi!- e deve essere equilibrata per poter vivere una vita serena, felice e prospera, e sul principio di equilibrio dinamico di Yin e Yang, i due principi opposti ma complementari ognuno dei quali contiene al proprio interno una piccola scintilla del suo opposto (come esemplificato dal simbolo stesso del Tao).
In modo un po’ semplicistico, spesso il principio Yin, che corrisponde alla metà nera del Tao ed è la forza passiva e negativa (non come giudizio di merito, ma come indicazione tra due poli necessariamente opposti), viene identificato con il femminile, la luna, la notte, l’oscurità, il freddo; al contrario il principio Yang, che corrisponde alla metà bianca ed è la forza attiva e positiva, viene identificato con il maschile, il sole, il giorno, la luminosità, il caldo.
In più, oltre ai principi di Chi e Dao, il Feng Shui cerca l’armonia e l’equilibrio tra i cinque elementi della filosofia taoista, che sono l’acqua, la terra, il fuoco, il legno e il metallo, e che tra loro possono essere complementari o dissonanti, dando origine nella loro alternanza a cicli creativi (l’acqua nutre il legno, che alimenta il fuoco, che genera la terra, che crea il metallo, che contiene l’acqua) oppure distruttivi (l’acqua spegne il fuoco, che fonde il metallo, che taglia il legno, che rompe la terra, che assorbe l’acqua).
Ma come agisce il Feng Shui?
Bisogna innanzitutto dire che non esiste un’unica dottrina unificata né testi canonici, ma ci sono numerose scuole che, partendo dai principi taoisti di cui sopra, nei millenni hanno sviluppato una serie complessa di regole. E devo segnalare che ormai anche in occidente sono disponibili vari libri divulgativi per un primo approccio alla materia.
In linea generale, qui in Occidente (dove come dicevo il Feng Shui ha quasi esclusivamente di riarmonizzare gli interni) si parte da un’analisi del luogo rispetto alla posizione delle strade circostanti e di eventuali correnti d’acqua, rilievi ed esposizioni alle correnti, alla ricerca di possibili fonti di squilibrio energetico e delle soluzioni più adatte a mitigare le problematiche riscontrate.
Dopodiché, planimetria dell’appartamento o della casa alla mano, partendo dall’orientamento secondo i punti cardinali vi si sovrappone il Ba Gua, ossia un quadrato che suddivide gli spazi in nove settori (a ben vedere otto, ossia “ba”, più il centro) ciascuno dei quali è legato a un aspetto dell’umana esistenza. Questo schema può essere applicato sia alla totalità dello spazio, alla ricerca della disposizione più appropriata delle stanze, sia a ogni singola camera per ottimizzare la sistemazione dei mobili e delle suppellettili in relazione all’aspetto della vita cui quella specifica sezione è legata.
Per concludere questa panoramica molto molto semplificata, mi permetto una piccola precisazione: negli ultimi anni in occidente questa disciplina è diventata molto di moda e, a parte sedicenti esperti che si ritengono tali dopo aver letto si e no un testo, vengono spacciate per “Feng Shui” tante cose che ben poco vi hanno a che fare: esistono candele ottime e incensi naturali, realizzati con materie prime di prima qualità e senza componenti tossiche, ed si trova meravigliosa musica rilassante, ma credetemi… non esiste nulla come “candele Feng Shui”, “incensi Feng Shui” o “musica Feng Shui”! Sono solo trovate commerciali un po’ truffaldine, che fanno leva sul fatto che questa disciplina sia appunto di moda ma non sia, in realtà, davvero conosciuta!
Cosa ti offro
Forte della mia esperienza decennale in questa disciplina, ti offro consulenze individuali (di persona se ti trovi a Torino o dintorni oppure comodamente on-line, tramite Zoom o altri sistemi di video-chat) per aiutarti con la tua casa o con un ambiente specifico, per rinnovare totalmente gli spazi, per piccoli ritocchi o per risolvere una situazione specifica. Se pensi che questo tipo di soluzione faccia per te, puoi contattarmi in ogni momento per concordare una prima sessione discovery gratuita di una mezz’ora per scoprire se la mia consulenza ti può essere utile! In più tengo -principalmente a Torino e dintorni, ma con possibilità all’occorrenza di spostarmi anche in altre località- seminari introduttivi e di approfondimento sul Feng Shui. Ma soprattutto ti offro:
Energia alle Stelle con il Feng Shui
Il mio servizio più amato e richiesto di analisi degli spazi abitativi o di lavoro secondo il Feng Shui, che puoi scoprire in tutti i dettagli in questa pagina.
Energia alle Stelle fa per te se:
- Talvolta, quando rientri a casa non provi quella sensazione di accoglienza che ti aspetteresti, anche se gli spazi sono in ordine, luminosi e profumati.
- Senti che in casa qualcosa non va, come se l’energia fosse stagnante e stesse influendo in modo non positivo sulla tua vita, ma non sai identificare con esattezza di cosa si tratti né da che parte iniziare per cambiare la situazione.
- Spesso ti succede -o succede a qualcuno che vive con te- di svegliarti al mattino senza sentirti riposata, pur avendo dormito 8 ore apparentemente serena e tranquilla, oppure spesso fai sonni disturbati e discontinui.
- Sei in fase di cambiamento, vuoi rivoluzionare l’arredamento di casa e con l’occasione vorresti risistemare anche l’aspetto delle energie degli spazi, rendendole più armoniche.
- Stai traslocando e nella nuova sistemazione vuoi partire con il piede giusto, invece di dover poi apportare delle modifiche quando ti sei già trasferita e diventa tutto più complicato.